ApprofondimentiDiritto BancarioDiritto del fideiussore di ottenere la documentazione ai sensi dell’art. 119 TUB
fideiussione e documentazione bancaria
fideiussione e documentazione bancaria
Rimessa alle sezioni unite la controversa vicenda delle fideiussioni bancarie nulle per violazione della normativa antitrust Giunge alle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione la sempre più attuale questione relativa alle fideiussioni bancarie nulle per violazione della Legge n. 287/1990 (Legge antitrust) all’esito del Provvedimento di Banca d’Italia n. 55/2005. L’Ordinanza interlocutoria di rimessione...
Estinzione anticipata del finanziamento e riduzione dei costi a carico del consumatore
Sulle segnalazioni in Centrale Rischi
Conto cointestato e morte di uno dei cointestatari
Pagamento di assegno di traenza non trasferibile a soggetto non legittimato: è esclusa la responsabilità della banca
Conto corrente passivo – Decorrenza prescrizione In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo i versamenti destinati a coprire quella parte del...
Conto corrente ed imputazione agli interessi Conto corrente: diritto alla rettifica e imputazione del pagamento agli interessi. Nei contratti di conto corrente bancario, cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194 c.c., comma 2, trova applicazione solo ove sia configurabile un pagamento in senso tecnico-giuridico,...
Ammortamento e prescrizione del credito La notificazione del decreto di ammortamento è inidonea ad interrompere la prescrizione del credito, atteso che detta notificazione non è un atto volto ad esercitare il diritto di credito, ma ha pacificamente la funzione di impedire che il pagamento eseguito nelle mani di un soggetto, detentore del titolo, diverso dal notificante...
Tassazione degli atti giudiziari In tema di imposta di registro sugli atti giudiziari, la sentenza di condanna in solido alla restituzione di un finanziamento soggetto ad IVA va tassata in misura fissa. In tema di imposta di registro su atti giudiziari, la sentenza di condanna in solido (nella specie di un correntista e dei suoi...