HomeAPPROFONDIMENTI

Omessa sottoscrizione dei contratti bancari da parte dell’istituto di credito   In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta, prevista dall’art. 117, comma 3, del D.Lgs. n. 385 del 1993. Il requisito
Contratto di leasing e giudizio di meritevolezza   La clausola inserita in un contratto di leasing, la quale preveda che: a) la misura del canone varii in funzione sia delle variazioni di un indice finanziario, sia delle fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta domestica ed una valuta straniera;
Il creditore ipotecario o pignoratizio con garanzia prestata da terzo fallito non è tenuto a presentare domanda di ammissione al passivo   La recentissima Sentenza n. 8557/2023 della Cassazione Civile a sezioni unite ha risolto un contrasto giurisprudenziale risalente e particolarmente rilevante sulla posizione del creditore ipotecario o pignoratizio con
Crediti anteriori al concordato-Decorrenza prescrizione   Con sentenza n. 35960 del 07/12/2022 la Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, Presidente Cristiano, Estensore Falabella ha precisato che in tema di concordato preventivo, poiché secondo l’art. 184, comma 1, L. fall. il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori
Specialità della procura alle liti nel giudizio per Cassazione   Con recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (Sentenza n. 36057 del 09/12/2022) è stato stabilito che in tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 c.p.c. disposta dalla l. n. 141 del 1997,
Obbligo d’informazione anche per l’investitore aduso ad investimenti ad alto rischio   Con Ordinanza n. 35789 del 06/12/2022 resa dalla Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, Estensore dott. Eduardo Campese è stato precisato che in tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi sanciti “ratione temporis” dall’art. 21 del d.lgs.n.
Obbligo di garanzia del cedente ex art. 1266 c.c.   Con un interessante pronuncia (Cass. civ., 17 novembre 2022 n.33957) i giudici di legittimità chiariscono che il versamento di danaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale” è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio
Notifica del ricorso di fallimento a società cancellata   I giudici della Suprema Corte di Cassazione con decisione del 25 ottobre 2022 n. 31467 chiariscono come vada notificato il ricorso di fallimento ad una società cancellata dal Registro delle Imprese. In tali circostanze gli ermellino chiariscono che il ricorso può
Assegno alterato e responsabilità dell’istituto di credito   Recentissima sentenza (Cass. civ. n.34873 del 25.11.2022), che si pone nel solco di altre precedenti pronunce orientate nel medesimo senso, ribadisce che in tema di responsabilità della banca per l’espletamento del servizio di pagamento degli assegni, in caso di pagamento di un
Amministratore di fatto
Per la Cassazione anche l’amministratore di fatto è soggetto alla clausola arbitrale I giudici di legittimità con ordinanza n.3271/2023 per la prima volta affermano la competenza arbitrale anche nell’ipotesi di azioni di responsabilità rivolte nei confronti di amministratori di fatto (in precedenza avevano concluso nel medesimo senso anche Trib. Milano
https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/logo-riccardi-black_8b33560387d776e8612503216e308f83.png

Follow us:

+39 02 94758450
info@riccardilex.com

• STUDIO LEGALE RICCARDI •
Codice fiscale e Partita IVA: 05532071213 • Polizza RC Professionale AIG Europe S.A. n. ICNF000001.093445
• www.riccardilex.com • info@riccardilex.com • studio@pec.riccardilex.com