I NOSTRI SUCCESSILeasing traslativo – Fissazione di un termine per riallocazione bene
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_4.pdf”]
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_4.pdf”]
In tema di azione nei confronti dell’amministratore di società, a norma dell’art. 2395 cod. civ., il socio è legittimato, anche dopo il fallimento della società, all’esperimento dell’azione (di natura aquiliana) per ottenere il risarcimento dei danni subiti nella propria sfera individuale, in conseguenza di atti dolosi o colposi compiuti dall’amministratore, solo se questi siano una...
Il Tribunale di Milano, con un interessante sentenza del 29 agosto 2013 (estensore Elena Riva Crugnola) ribadisce un principio già affermato dalla giurisprudenza, ovverosia che dalla sola pretesa inattendibilità/implausibilità di voci di bilancio non può discendere un pregiudizio in re ipsa per la società. Difatti tale improprietà del documento contabile, pur integrando una violazione degli...
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_1.pdf”]
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_6.pdf”]
Il Tribunale di Ravenna, con ordinanza emessa lo scorso 25 ottobre all’esito di un procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. finalizzato ad ottenere la restituzione di alcune somme di danaro e di titoli costituiti in pegno a favore di istituti di credito, ha affermato la facoltà, per un istituto di credito, di escutere il pegno...
Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 23 gennaio 2013 pronunciata all’esito di un giudizio cautelare ex art. 700 c.p.c., esamina un interessante ricorso proposto da un amministratore, validamente nominato dall’assemblea totalitaria dei soci, il quale, pur non avendo mai accettato la carica di amministratore, agiva giudizialmente per far dichiarare nulla, ovvero annullabile, la relativa...
Il Tribunale di Napoli, con ordinanza del 2 luglio 2013, uniformandosi ad altre pronunce della giurisprudenza di merito, ha dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da un correntista nei confronti di un istituto di credito per ottenere la cancellazione dell’iscrizione del suo nominativo dalla Centrale Allarme Interbancaria. Secondo il Giudice, poiché il...
Una recente ed autorevole pronuncia della suprema corte di legittimità – Cassazione civile, sezione I, sentenza n. 26672/2013, pres. Rordorf, rel. Ragonesi – interrompe bruscamente una emergente giurisprudenza di merito, di matrice principalmente fallimentare, secondo cui la violazione del limite di finanziabilità fissato dall’articolo 38 del Testo unico bancario e dalla Delibera CICR 22.04.1995 (80...
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2014_8.pdf”]