HomeTagstudio Archivi | Pagina 20 di 25 | Studio Legale Riccardi

Si segnala questo mese la recentissima sentenza della Suprema Corte di Cassazione n.14887 emessa dalla VI Sezione Civile il 1° luglio 2014 con cui è stato ribadito che, mentre in fase monitoria è sufficiente che l’istituto di credito produca l’estratto di salda conto, documentazione con valenza probatoria sufficiente per ottenere il decreto ingiuntivo, nel giudizio...

Il Tribunale di Milano con ordinanza dell’11/04/2013 esamina, all’esito dell’impugnativa di una delibera sociale, quale dei due contrapposti custodi di una medesima quota di srl debba esercitare i diritti di voto. Nella fattispecie le medesime quote di srl erano state preventivamente assoggettate a pignoramento in sede civile (con correlativa nomina del custode) e poi sottoposte...

Con provvedimento del 22 maggio 2014 il Tribunale di Milano ha fornito il proprio orientamento in ordine alla questione concernente la rilevanza degli interessi moratori ai fini del calcolo dell’usura. Nel farlo il Tribunale ha interpretato l’orientamento espresso dalla Suprema Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 350 del 9 gennaio 2013, la quale...

Questo mese si riporta il commento alla sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino (sentenza 07 ottobre 2010 Pres. Griffey, estensore Converso), poiché essa rappresenta una delle rare pronunce giurisprudenziali che ha avuto modo di occuparsi della problematica della confusione del patrimonio personale dell’imprenditore fallendo in relazione al superamento delle soglie di fallibilità previste dall’art....

La sentenza n. 4518/2014 della prima sezione della Cassazione civile completa un altro tassello del complesso mosaico, inaugurato dalla cd. sentenza Rordorf (Cass. civ., ss.uu., n.24418/2010), del regime della prescrizione del diritto di ripetizione dell’indebito relativamente ai rapporti di conto corrente bancario. Gli ermellini, innanzitutto, hanno fugato ogni dubbio sulla assoggettabilità della commissione di massimo...

Dopo la celebre sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione è finalmente possibile delineare in maniera netta e chiara i confini ed i limiti del potere di controllo del Tribunale (e quindi del giudice) nella valutazione della fattibilità della proposta concordataria. I giudici di legittimità a tal proposito...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/logo-riccardi-black_8b33560387d776e8612503216e308f83.png

Follow us:

+39 02 94758450
info@riccardilex.com

• STUDIO LEGALE RICCARDI •
Codice fiscale e Partita IVA: 05532071213 • Polizza RC Professionale AIG Europe S.A. n. ICNF000001.093445
• www.riccardilex.com • info@riccardilex.com • studio@pec.riccardilex.com